Sphyraena viridensis

Barracuda mediterraneo

Descrizione

Un tempo circoscritto al bacino atlantico, si è in seguito diffuso nel Mediterraneo a causa dell’innalzamento della temperatura del mare. È una specie pelagica, che vive generalmente a largo ma ama avvicinarsi a isole, secche e promontori in prevalenza presso scogliere a picco e coste rocciose. Il corpo è molto allungato, di colorazione grigio-bluastra sul dorso e bianco-argentea sul ventre, con 20/23 bande trasversali scure. Il muso è lungo e appuntito, con la mandibola più lunga della mascella; la bocca è armata di denti molto aguzzi e leggermente ricurvi, presenti anche sul palato. Abile predatore, si nutre di pesci, crostacei e cefalopodi. Si incontra spesso raggruppato in banchi ma, la caratteristica di pesce gregario scompare gradualmente. Gli adulti costituiscono piccoli gruppi e gli esemplari di maggiori dimensioni sono solitamente solitari.