Epinephelus marginatus
Cernia bruna

Descrizione
Abitante del mar Mediterraneo, si incontra anche nell’Oceano Atlantico orientale e occidentale e nell’Oceano Indiano occidentale. Predilige i fondali rocciosi ricchi di grotte ed anfratti che utilizza come tane, dalla superficie fino ad un centinaio di metri. Ha un corpo robusto con una testa imponente ed una bocca ampia. La colorazione tende al marrone con macchie irregolari, grigie o giallastre. Può raggiungere il metro e mezzo di lunghezza e pesare 60-70kg. Abile predatore, si nutre di altri pesci, crostacei molluschi. Caccia durante il giorno attraverso agguati: quando la preda si avvicina, la Cernia spalanca l’enorme bocca aspirando la preda che viene ingoiata intera. Ogni individuo, nel corso della crescita, inverte il proprio sesso: per i primi 10-12 anni ogni cernia è femmina, in seguito, raggiunti i 7/8 kg di peso, diventa maschio (ermafroditismo proteroginico).