Flabellina affinis

Flabellina

Descrizione

Comune nel Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico orientale da pochi metri fino a 50 di profondità. Questo coloratissimo mollusco nudibranco, raggiunge massimo i 4 cm. Comune in tutti i fondali rocciosi da pochi metri fino ai 50 m. Corpo e rinofori (appendici sensoriali con funzioni tattili e chemiorecettive) di colore violaceo, rosa o lilla, evidenti cerata (protuberanze cutanee) sul dorso. Manca totalmente l’apparato branchiale, in quanto la respirazione avviene attraverso la pelle. Come la maggior parte dei nudibranchi, utilizza le cellule urticanti degli idrozoi di cui si nutre per la difesa, il che conferisce loro sgargianti colori che segnalano ad eventuali predatori la loro tossicità (colorazione aposematica).
Questa particolare associazione é resa possibile dal fatto che il nudibranco é del tutto immune dalle punture delle nematocisti degli idroidi, anzi le ingerisce e le immagazzina nei cerata dell’apparato digerente.