Scyllarides latus

Magnosa

Descrizione

Diffuso nel Mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale. Vive su fondi rocciosi da pochi metri fino ad oltre 50 m. Si tratta di un animale notturno, che rimane nella sua tana durante il giorno per difendersi in qualche modo dalle aggressioni dei predatori. Durante le ore diurne può trovarsi nelle grotte, anche in posizioni verticali o sulle volte, magari meglio dove intravede situazioni di maggior sicurezza con più di una via di fuga. Il corpo è tozzo con un carapace massiccio con un piccolo rostro nella parte anteriore e una sorta di carenatura ai lati. Le antenne sono a forma di pale piatte ben evidenti, disposte in avanti e appena inclinate verso il basso. Il carapace è bruno più o meno rossastro, ruvido, granuloso, bordato di viola/blu a livello delle antenne. Non avendo chele non hanno nessuna arma di difesa. Questa viene garantita in parte dalla spessa corazza e in parte dalla mimetizzazione (mimetismo criptico): si confonde molto bene con gli altri organismi che incrostano i fondali ed il suo movimento lento non fa percepire troppo ai predatori i suoi spostamenti.