Oblada melanura
Occhiata

Descrizione
È diffusa nelle acque costiere (fino a 40 m di profondità) del Mediterraneo e dell’oceano Atlantico orientale. Vive nei pressi di coste rocciose o praterie di posidonia e si tratta di una specie demersale che si tiene sempre in acque libere anche se molto vicino alla riva. Le occhiate possono raggiungere i 34 cm di lunghezza e 1 kg, ma le dimensioni correnti si aggirano sui 20 cm. La livrea è grigio-azzurra, con vivaci riflessi argentei, più scura sul dorso e più chiara sui fianchi, che sono percorsi da numerose linee scure orizzontali. Possiede una macchia nera a forma di occhio al termine del corpo e prima della coda che gli fornisce una caratteristica quasi unica: trarre in inganno i predatori durante gli attacchi. Generalmente vive in gruppi di numerosi esemplari. La sua alimentazione è varia: consiste di alghe e di ogni sorta di piccoli animali, in particolare invertebrati come molluschi, crostacei, vermi. Nei mesi autunnali, soprattutto dopo le prime piogge si nutre spesso di formiche alate, che precipitano sulla superficie del mare attirando numerosissime occhiate: una “pasturazione naturale” che si verifica ogni anno!