Sparisoma cretense
Pesce pappagallo del Mediterraneo o scaro

Descizione
Originario del Mediterraneo orientale si è in seguito diffuso nelle acque della Sicilia e nella costa mediterranea dell’Africa. È una specie termofila che sta ampliando il suo areale di distribuzione sempre più verso nord a seguito dell’aumento delle temperature del mare. Si alimenta raschiando alghe, fanerogame e piccoli invertebrati, attraverso un particolare apparato boccale formato da numerosi denti fusi insieme a formare una piastra molto simile ad un becco che da il nome alla specie. Maschi e femmine sono molto diversi tra loro: le femmine sono rosse o brunastre, con una larga macchia grigia e gialla dietro alla testa ed una macchia gialla sul peduncolo caudale, mentre i maschi sono grigi con una macchia scura dietro le branchie. Lo scaro mostra due diverse organizzazioni sociali che si instaurano esclusivamente durante la stagione riproduttiva: alcuni maschi vengono definiti territoriali e formano harem con un numero variabile di femmine (3-6), mentre altri individui formano dei gruppi misti più numerosi e non territoriali.