Octopus vulgaris

Polpo comune

Descizione

Diffuso nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico, predilige fondali rocciosi o pietrosi ricchi di anfratti, da pochi metri fino a 100 m di profondità. Mollusco cefalopode con testa globulosa ben distinta dal resto del corpo che è costituito da 8 tentacoli con due file di ventose. Si nutre principalmente di crostacei e molluschi di cui rompe senza problemi la conchiglia grazie al robusto becco corneo. Viene considerato uno degli invertebrati più intelligenti. In caso di pericolo il polpo emette una nuvola di inchiostro. Più spesso, affida la propria salvezza alla sua eccezionale capacità di cambiare colore e alla capacità di variare la sua forma adattandosi ai substrati che incontra.
L’accoppiamento avviene in inverno in acque poco profonde ed è seguito dalla deposizione di 150mila-400mila uova in lunghi cordoni che la femmina fissa alla roccia dentro una tana. La madre non abbandona neppure per un attimo le uova e resta con loro senza alimentarsi per 1-2 mesi, fino alla schiusa. Dopodiché, la maggior parte delle volte muore.