Privacy Policy

Distinto Signore / Gentile Signora,
ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 di approvazione del CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, la informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati secondo criteri di liceità e trasparenza nel rispetto dei diritti che Le sono riconosciuti dalla legge.
A tal fine precisiamo quanto segue:

a) FINALITA’ E MODALITA’ DEL TRATTAMENTOI DEI DATI PERSONALI:
i dati da Lei forniti saranno trattati unicamente per i fini previsti dalla legge e, in particolare, per il rilascio delle autorizzazioni prescritte dal decreto istitutivo e dal regolamento di organizzazione dell’Area Marina Protetta del Plemmirio. Nello specifico le autorizzazioni sono previste per:
ricerca scientifica
riprese fotografiche, cinematografiche e televisive
immersioni subacquee individuali
visite guidate subacquee da unità navale di appoggio
ormeggio
trasporto passeggeri e visite guidate
pesca sportiva
pesca professionale.
Il trattamento dei dati è effettuato con utilizzo della strumentazione tecnologica disponibile.
b) CONSEGUENZE DERIVANTI DAL MANCATO CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI RICHIESTI:
il conferimento dei dati è facoltativo. La informiamo, peraltro, che, in mancanza di tali dati, la Sua richiesta non potrà avere seguito né essere oggetto di alcuna istruttoria da parte dell’Ufficio e, pertanto, non sarà in alcun modo evasa.
c) TITOLARE DEL TRATTAMENTO:
CONSORZIO PLEMMIRIO
d) DIRITTI DELL’INTERESSATO AL TRATTAMENTO:
in ogni momento, Lei potrà esercitare i diritti nei confronti del titolare del trattamento così come previsti dall’articolo 7 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 di seguito riportato:

Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti

  1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
  2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
    a) dell’origine dei dati personali;
    b) delle finalità e modalità del trattamento;
    c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
    d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
    e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
  3. L’interessato ha diritto di ottenere:
    a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
    b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
  4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
    a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
    b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Per esercitare uno o più dei diritti sopra elencati rivolgersi al Responsabile del trattamento dei dati del Consorzio Plemmirio, ing. Michele Adorno, via mail all’indirizzo informatica@plemmirio.it

Policy di navigazione
Di seguito sono descritte le modalità di gestione dei sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito www.plemmirio.eu.
Si tratta di un’informativa che è resa ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web del Consorzio Plemmirio, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo https://www.plemmirio.eu/ corrispondente alla pagina iniziale del sito.
L’informativa è resa solo per il sito www.plemmirio.eu e non per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira alla raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’articolo 29 della direttiva n. 96/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il “titolare” del loro trattamento è il Consorzio Plemmirio che ha sede in via G. Abela s.n.c. – 96100 Siracusa.

Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede del Consorzio Plemmirio e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
Le condizioni di cui sopra attengono anche ai dati forniti direttamente e personalmente dagli utenti presso la sede consortile.

Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Cookies
I Cookie sono porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio .
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:
• Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l’esperienza di navigazione dell’Utente;
• Cookie analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
• Cookie di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.
Questi cookie non necessitano del preventivo consenso dell’Utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l’Utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser.
Per altre informazioni vai alla pagina informazioni legali di questo sito.
Vedi il provvedimento del Garante
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Facoltatività del conferimento dei dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta al Consorzio Plemmirio o comunque indicati in contatti con l’Ente per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.
Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Si ricorda che in alcuni casi (non oggetto dell’ordinaria gestione di questo sito) l’Autorità può richiedere notizie e informazioni ai sensi dell’articolo 157 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, ai fini del controllo sul trattamento dei dati personali. In questi casi la risposta è obbligatoria a pena di sanzione amministrativa.

Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Data ultima modifica: 08/07/2015