Ophidiaster ophidianus

Stella serpentina

Descizione

Diffusa nel Mar Mediterraneo e nell’Atlantico orientale. Vive su fondali rocciosi, da pochi metri fino a 100 m. Raggiunge i 35 cm di diametro. Come tutte le stelle marine ha simmetria pentaraggiata, con un disco centrale poco evidente e 5 braccia molto lunghe, flessibili, cilindriche e ristrette alla base. Il colore va dal rosso arancio sino al violaceo, non sempre uniformi e talvolta con piccole macchie irregolari più scure della livrea basale e di colore vinoso. Presenta placche sul corpo che, al tatto, lo fanno sembrare liscio e vellutato. Specie carnivora e si nutre di piccoli organismi che incontra muovendosi sopra le rocce. La locomozione di questi esemplari avviene attraverso un complicato sistema idraulico che pompa acqua attraverso le “braccia” dentro un fitto sistema di tubicini, detti “pedicelli ambulacrali” che, messi in “pressione” danno luogo al movimento dell’esemplare, lento ma continuativo. Le stelle marine sono in grado anche di riformare parti del corpo perse o danneggiate attraverso il fenomeno della rigenerazione. In alcuni casi riescono addirittura a ricostruire l’intero individuo a partire da un solo braccio!